Uno dei principali composti presenti nelle foglie d’ulivo, è noto già da tempo è per le sue proprietà antivirali, antibatteriche e antimicotiche.
Si tratta di un potente antiossidante che previene le malattie cardiovascolari e regola la pressione sanguigna, con effetti e benefici anche secondari.
L’oleuropeina costituisce fino al 6-9% del peso secco delle foglie; tra gli altri componenti biologicamente attivi troviamo i secoiridoidi, i flavonoidi e i triterpeni, metaboliti dagli effetti antiossidanti e che proteggono le cellule.
È classificato come composto fitochimico esprimente fortissime proprietà antiossidanti. L'indice ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity, ovvero la capacità di assorbimento dell'ossigeno radicalico) per l'idrossitirosolo è pari a 40,000 µmolTE/g, circa dieci volte maggiore rispetto al tè verde e almeno due volte rispetto al CoQ10.
In natura, l'idrossitirosolo si ritrova in alte concentrazioni nell'acqua di vegetazione delle olive e in concentrazioni minori anche nelle foglie di olivo, che è utilizzata per impieghi medicali con proprietà immunostimolanti e antibiotiche. Esso è presente anche nell'olio di oliva, nella forma di oleuropeina.
Entra Da Questo Link ---> REGISTRAZIONE
Registrati Subito Gratis Come Cliente (Tasto Giallo, se sei da cellulare scorri in basso)
Compila il modulo
Entra Nello Shop Sezione Integratori e Aggiungi Olivòx 40 Al Carrello!